Studio di Commercialisti a Modena, Vignola e Spilamberto con consolidata esperienza nella gestione e pianificazione aziendale e societaria, offre consulenza qualificata in campo commerciale, finanziario, tributario.
Studio+com è lo studio di commercialisti a Modena che dal 1973 affianca imprese di ogni dimensione e professionisti nei rapporti societari e con il fisco, supportandone la crescita con competenza, puntualità e capacità di ritagliare un servizio "su misura".
Studio+com è lo studio di commercialisti per Sassuolo e la provincia di Modena che dal 1973 affianca imprese di ogni dimensione e professionisti nei rapporti societari e con il fisco, supportandone la crescita con competenza, puntualità e capacità di ritagliare un servizio "su misura".
Hai un'attività di impresa o professionale a Carpi? Se necessiti di assistenza fiscale e tributaria, Studio+com dal 1973 affianca imprese di ogni dimensione e professionisti nei rapporti societari e con il fisco. Uno studio di commercialisti per Carpi e la provincia di Modena che supporta la crescita della tua impresa.
Studio+com è uno studio di commercialisti con sedi a Modena, Vignola e Spilamberto che dal 1973 affianca imprese di ogni dimensione e professionisti nei rapporti societari e con il fisco, supportandone la crescita con competenza, puntualità e capacità di ritagliare un servizio "su misura".
Studio+com è il punto di riferimento per la consulenza aziendale e societaria: competenza al servizio di una corretta pianificazione finanziaria, affidabilità ed esperienza per affrontare le sfide che caratterizzano la vita di una società.
Studio+com è il punto di riferimento per la consulenza fiscale e tributaria: una squadra al servizio di piccole e grandi realtà e operatori individuali che ogni giorno affrontano il mercato.
Studio+com mette in campo competenze specifiche in campo fiscale e amministrativo per incarichi giudiziali presso tribunali civili e procedure concorsuali, professionisti abilitati all'esercizio della revisione legale.
Studio+com è lo studio di commercialisti a Spilamberto che dal 1973 affianca imprese di ogni dimensione e professionisti nei rapporti societari e con il fisco, supportandone la crescita con competenza, puntualità e capacità di ritagliare un servizio "su misura".
Studio+com è lo studio di commercialisti a Vignola che dal 1973 affianca imprese di ogni dimensione e professionisti nei rapporti societari e con il fisco, supportandone la crescita con competenza, puntualità e capacità di ritagliare un servizio "su misura".
29.12.2020 Comunicazioni
Dal prossimo 1 gennaio, a seguito del recepimento delle misure dell'Autorità Bancaria Europea, anche in Italia per soli pochi euro di scoperto sul conto corrente si rischia di essere definiti "cattivi pagatori" con il rischio del blocco per gli addebiti automatici da parte delle banche che potranno fermare il pagamento di utenze e stipendi.
14.09.2020 Comunicazioni
A seguito della proroga al 16.9.2020, prevista dal c.d. "Decreto Rilancio", dei versamenti tributari / contributivi sospesi a seguito dell'emergenza COVID-19, l'INPS ha fornito recentemente le modalità operative per la ripresa dei versamenti, alla luce delle novità introdotte dal c.d. "Decreto Agosto".
04.09.2020 Comunicazioni
Credito d’imposta pari al 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino dell’anno 2020 eccedente la media del medesimo valore registrato nei tre periodi d’imposta precedenti: è l’aiuto fornito agli esercenti attività d’impresa che operano nel settore Tma, cioè nell’industria del tessile, della moda e degli accessori (calzature e pelletteria), dall’articolo 48-bis del Dl Rilancio.
01.09.2020 Comunicazioni
Il nuovo “Superbonus 110%” è riconosciuto anche per interventi sulle parti comuni dell’edificio ma solo se ad effettuarli è un condominio: questo uno dei chiarimenti forniti dalla Circolare 8 agosto 2020, n. 24 che ha definito l’ambito oggettivo della maxi detrazione d’imposta, pari al 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 (30 giugno 2022, per gli IACP) per specifici lavori “trainanti” di riqualificazione energetica e adeguamento sismico degli edifici e per interventi realizzati congiuntamente, c.d. “trainati”.
13.07.2020 Comunicazioni
Lo scorso venerdì, 10 luglio, sono stati pubblicati, sul sito internet dell’Agenzia delle entrate:il provvedimento prot. n. 259854/2020 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, nonché i modelli e le istruzioni per usufruire dei due crediti d’imposta introdotti dal Decreto Rilancio (ovvero il credito d’imposta per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione individuale, e il credito d’imposta per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro), la circolare AdE 20/E/2020, la quale ha fornito i primi chiarimenti in merito ai due richiamati crediti d’imposta.
11.06.2020 Comunicazioni
Domande al via per chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio. Piccole imprese, partite Iva, artigiani e commercianti potranno spedire all'Agenzia delle entrate - a partire dal primo pomeriggio di lunedì 15 giugno e fino al 24 agosto - il modello telematico per la richiesta delle risorse a sostegno delle perdite subite a causa del lockdown e della crisi da Covid-19. Qui la guida pubblicata dall'Agenzia diretta da Ernesto Maria Ruffini.
30.05.2020 Comunicazioni
Contributo a fondo perduto per le imprese più piccole.L'articolo 25 del decreto legge n. 34/2020 prevede per imprese e lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, con ammontare di compensi o di ricavi nel periodo d'imposta 2019 non superiore a 5 milioni di euro, un contributo a fondo perduto se l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi nell'aprile 2020 è inferiore a due terzi del fatturato e dei corrispettivi dell'aprile 2019.
07.04.2020 Comunicazioni
Regione Emilia Romagna, Parti Sociali e una serie di Banche hanno sottoscritto negli scorsi giorni un accordo che prevede la possibilità, per i lavoratori dipendenti di aziende che hanno fatto richiesta di ammortizzatore con pagamento diretto da parte dell'INPS, di avere un anticipo dell'integrazione salariale attraverso finanziamenti a costo zero e a tasso zero da parte degli Istituti di credito aderenti*.
02.04.2020 Comunicazioni
In allegato la procedura completa per fare la richiesta del bonus INPS di 600 Euro.
Scarica PDF
30.03.2020 Comunicazioni
In allegato il file scaricabile relativo alla procedura da eseguire per la richiesta del Bonus di 600 Euro.
Scarica PDF
28.02.2020 Comunicazioni
Nel provvedimento 96911 pubblicato ieri 27 febbraio 2020 dall'Agenzia delle Entrate sono state dettate le modalità con cui sono rese disponibili a ciascun fornitore, mediante l’utilizzo del “Cassetto fiscale”, le informazioni relative alle dichiarazioni d’intento trasmesse dagli esportatori abituali per via telematica all’Agenzia medesima, al fine di consentire a questi ultimi di avvalersi della facoltà di effettuare acquisti senza applicazione dell'imposta.
19.02.2020 Comunicazioni
Il Fondo per la Sicurezza è cofinanziato da Camera di Commercio e da altri 30 comuni del territorio: Bomporto, Campogalliano, Carpi, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Cavezzo,Concordia S/S, Fanano, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Guiglia, Maranello, Marano S/P, Medolla, Mirandola, Modena, Montese, Novi di Modena, Pavullo N/F, Riolunato, San Felice S/P, San Possidonio, Sassuolo, Savignano, Serramazzoni, Soliera, Spilamberto, Vignola e Zocca.
07.02.2020 Comunicazioni
Con un provvedimento pubblicato ieri in serata, l’Agenzia delle Entrate ha approvato lo schema di certificato per attestare il possesso dei requisiti per disapplicare la nuova disciplina in materia di versamento delle ritenute negli appalti, introdotta dall’art. 4 del DL 124/2019, che ha inserito il nuovo art. 17-bis del DLgs. 241/97.
04.11.2019 Comunicazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 241 del 14 ottobre 2019 è stato pubblicato il cosiddetto Decreto clima (D.L. 111/2019) recante misure urgenti in tutti i settori considerati estremamente vulnerabili ai cambiamenti climatici: acqua, agricoltura, biodiversità, costruzioni ed infrastrutture, energia, prevenzione dei rischi industriali rilevanti, salute umana, suolo ed usi correlati, trasporti. Le disposizioni ivi contenute sono entrate in vigore dallo scorso 15 ottobre.
10.09.2019 Comunicazioni
Con la fine del mese di agosto è partito, in via ufficiale, l’ Evasometro 2019, il nuovo strumento di controllo sviluppato dall’Agenzia delle Entrate che avrebbe in teoria l’obiettivo di migliorare il processo di individuazione degli evasori fiscali tra i privati cittadini, avviando una serie di controlli incrociati che, sulla carta, dovrebbero garantire la possibilità di rintracciare possibili irregolarità in modo rapido ed efficace.
08.07.2019 Comunicazioni
Il 30 giugno scorso è entrata in vigore la legge 28 giugno 2019, n. 58 (pubblicata nel S.O. n. 26/L alla G.U. n. 151 del 29 giugno 2019), che ha convertito, con modificazioni, il c.d. decreto crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi).
08.05.2019 Comunicazioni
Con Provvedimento 18 aprile 2019 l’Agenzia delle Entrate ha apportato delle modifiche al Provvedimento del 28 ottobre 2016 concernente “la definizione delle informazioni da trasmettere, delle regole tecniche, degli strumenti tecnologici e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.
26.04.2019 Comunicazioni
Contributo troppo alto rispetto ad alcuni stipendi, si rischia una disuguaglianza sociale.Arriva una voce dal coro – quella dell’Ocse – sul reddito di Cittadinanza. Secondo l’ultimo rapporto il contributo statale sarebbe dannoso in quanto sarebbe troppo alto e contribuirebbe a creare disuguaglianze sociali pericolose per l’Italia.
19.04.2019 Comunicazioni
In relazione agli interventi di recupero edilizio, agli interventi antisismici ed al c.d. “bonus mobili” deve essere trasmessa telematicamente all’ENEA un’apposita comunicazione (art. 16 comma 2-bis del DL 63/2013). Detta comunicazione, che deve essere trasmessa in relazione agli interventi ultimati a decorrere dal 1° gennaio 2018, deve essere inviata soltanto per gli interventi dai quali derivi un risparmio energetico.
08.04.2019 Comunicazioni
Il prossimo 23 aprile scadrà il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre del 2019. Per effetto del DM 28 dicembre 2018, infatti, “il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare è effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo”. Considerato che il 20 aprile cade di sabato, e che il 21 e il 22 sono giorni festivi, la scadenza viene posticipata al primo giorno lavorativo successivo, in aderenza al disposto di cui all’art. 7 comma 2 lett. l) del DL 70/2011.
07.03.2019 Comunicazioni
Il limite all’utilizzo del contante, per gli acquisti effettuati, nel nostro Paese, da cittadini extra UE, è attualmente fissato a 3.000 euro come per gli acquisti effettuati da cittadini italiani. Lo stesso limite è previsto per gli acquisti effettuati dai cittadini UE o appartenenti allo Spazio Economico Europeo.Tuttavia, per specifiche categorie di acquisti effettuati da persone fisiche non residenti, di cittadinanza diversa da quella italiana, il citato limite per il trasferimento di denaro contante, fissato a 3.000 euro (art. 49, comma 1, del Decreto Legislativo n. 231 del 2007), era stato elevato a 15.000 euro e poi ridotto a 10.000 nel rispetto di specifici adempimenti amministrativi posti a carico del cedente del bene o del prestatore del servizio.
08.01.2019 Comunicazioni
È confermata l’applicazione della cedolare secca del 21% ai contratti stipulati nel 2019 relativi a unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe) di superficie fino a 600 mq, escluse le pertinenze, e le relative pertinenze locate congiuntamente.
08.01.2019 Comunicazioni
È confermata la modifica dell’art. 14, DL n. 63/2013 prevedendo esclusivamente il “differimento” del termine di sostenimento delle spese per i lavori agevolati (dal 31.12.2018 al 31.12.2019). Le tipologie di intervento nonché le relative percentuali di detrazione sono infatti confermate rispetto a quanto previsto per il 2018.
08.01.2019 Comunicazioni
È confermata la proroga fino al 31.12.2019 della detrazione IRPEF del 50% prevista a favore dei soggetti che sostengono spese per l’acquisto di mobili/ grandi elettrodomestici rientranti nella categoria A+ (A per i forni)finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio,per il quale si fruisce della relativa detrazione.